Genere musicale: Hip hop Dj Kamo nasce a Genova nel 1980. La sua passione per il mondo dei dj' s comincia a 12 anni. Ma è nel 1996 dopo anni di feste private che si avvicina alla scena hip hop genovese in compagnia dell'amico fraterno Nemo con cui svilupperā progetti futuri. I due conoscono così molta gente che li introduce nell'ambiente, legano in particolare con i breakers, i ballerini di strada che si allenavano ai giardini Govi e alla mitica "Longines" in piazza Piccapietra. Giā semi-pratici nelle tecniche di improvvisazione in rima (freestyle) vengono educati in quest'arte da Dema, personaggio storico nel rhyming Genovese, è grazie a lui che devono molte delle loro conoscenze sia personali che tecniche. Dema li mette in contatto con altri rappers in erba e questi formano un collettivo che ha come casa base la cameretta di dj Kamo. Il nome del gruppo è "Bitchness" e con loro dopo vari live nei club il certi locali del nord Italia (sempre come spalla al gruppo di Dema- La Congrega) incidono "Nuove Leve" mixtape che ha l'intento di proporre alla scena di Genova molte nuove realtā. Nella Congrega militavano molte delle forze del capoluogo ligure e dj Poke, storico dj old school che insegna a dj Kamo le basi e la cultura che sta dietro a 2 piatti e un mixer, siamo nel 1997. Ancora oggi dj Kamo è molto legato a questo personaggio unico nella scena che per modestia e umiltā è stato sempre privato dello spazio e dei riconoscimenti che gli spettavano e che gli spettano. Nel 1998 Kamo entra nella Congrega per supportare i live e gli scratch nei pezzi. Partecipa con loro a molte jam e viene contattato + volte per suonare insieme ai suoi amici breakers di piazza. Nel 1998 entra a far parte anche della formazione "Superbi" e accompagna dal vivo anche questo gruppo emergente di sicure promesse. sempre nel 1998 insieme a Dema e ai suoi colleghi dell'ormai disciolta Bitchness fonda "Il Triangolo delle Bermuda" team di produzione e registrazionedi cui è il dj dal vivo e in studio. Intanto insieme a Nemo lavorano ad un progetto solista. Il 1998 è un ottimo anno per l'hip hop italiano e anche a Genova e fuori i ragazzi godono di una discreta fama e di molte possibilitā per suonare nei locali grazie anche a organizzatori di eventi del calibro di : dj Mamma Obi, Shai, I Fratelli, dj Poke, Nino e lo stesso Nemo. Nel 1999 produce insieme al Triangolo delle Bermuda e i Superbi "1999: l'era del Warzone" mixtape contenente molti pezzi inediti di molti promettenti rappers di Genova. Il tutto viene registrato e mixato nello studio che i ragazzi hanno a Bolzaneto. Nel 1999 esce anche il demo della Congrega ormai ridotta a 3 elementi (dei 5 che era) Dema, Laid e Cash in qualche pezzo. Il demo viene recensito sulle pagine di Aelle, dj Kamo partecipa a 3 pezzi. Nel 1999 Kamo partecipa al demo "2000 is mine" di Nino supportato dalla Zulu Nation. Nel 2000 Kamo perde molti contatti anche a causa del lavoro che ha in una televisione privata come tecnico ma partecipa ugualmente al primo demo dei "Superbi" che nonostante l'indiscusso potenziale non gode del successo meritato. Kamo partecipa a 3 pezzi e produce un iterludio. Sono anni bui per l'hip hop e Kamo ne approfitta per studiare le tecniche di produzione e registrazione. Molta gente scompare e Kamo si ritrova di nuovo con Nemo a progettare, produrre e registrare il loro demo sotto il nome di Squadraquenesah!. Mente Genova viene devastata dal vertice G8 i ragazzi ultimano le registrazioni di "Quasi Blu" interamente prodotto,registrato e stampato in casa di dj Kamo. Il demo si avvale delle partecipazioni della corista Erika Baruffaldi (amica di vecchia data e ex breaker dei Govi) e di Francesco "Sliver" Servetto chitarrista rock che insieme a dj Kamo produce "Sliver Connection" interamente improvvisato tra chitarra e beat suonati d aun campionatore. La grafica del prodotto come tutti i prodotti in cui Kamo ha partecipato è realizzata da Kaso (www.kaso.it) storico writer Genovese e amico insostituibile. Nel 2001 data l'assenza di Dema per problemi riprende delle vecchie registrazioni e insieme ai vecchi amici del Triangolo delle Bermuda ultima "Come Sempre" della formazione omonima. Il cd ha in buon riscontro e convince i ragazzi che è l'ora di fare le cose davvero sul serio. Il 2002 è un anno intenso di registrazioni e connessioni. Nemo si trasferisce a Torino e Kamo lega con Vale, mc del Triangolo da poco trasferitosi nel quartiere di Kamo. Sempre nel 2002 Kamo entra in connessione con dj Erik e altra gente della riviera ligure che insieme agli inseparabili amici del Triangolo ex Bitchness fondano ZENA ART CORE realtā indipendente che si occupa di qualsiasi cosa nell'ambito hip hop. Tra il 2002 e il 2003 dj Kamo insieme a Zena Art Core colleziona + di 100 date tra clubbin e live in molti locali della liguria. Nel 2003 registra, produce e stampa "Gente che conta, gente che pensa" cd solista di Nemo in cui partecipa anche Vale e Filo (ex Superbi) inoltre produce "Zena Art Core mixtape #1" che sta riscuotendo consensi a livello italiano. Attualmente si sta occupando della produzione e delle registrazioni del demo dei Valentiny Fam (Vale + Duscian) e di altri progetti correlati a Zena Art Core. é parte dell'organizzazione nazionale Tecniche Perfette e con le serate, i mixtape, i demo e quant'altro è orgoglioso di supportare insieme a Zena Art Core: Anhima, www.surfisti.it; www.hiphop.it, www.3linez.com, www.radiotecnicheperfette.com.
Dopo aver preso visione della presente informativa sulla privacy, acconsento al trattamento dei dati personali comunicati. Ci teniamo a rispettare la tua privacy: non divulghiamo a terzi i tuoi contatti
ATTENZIONE: al fine di evitare l'inserimento di messaggi offensivi, tutti i commenti inseriti saranno soggetti a moderazione; per cui potrebbero passare alcune ore dal momento dell'inserimento del messaggio al momento della sua pubblicazione in questa sezione.
Se hai deciso di trascorrere un periodo di vacanza in Liguria, più o meno lungo, è molto probabile che ti interessi sapere quali gruppi musicali Hip hop Liguria potrai trovare nella città che deciderai visitare della Liguria. Poichè la buona riuscita di una vacanza dipende anche dal tipo di band Hip hop Liguria che è possibile trovare nell'area di visita, ti diamo la possibilità di prendere visione dei gruppi musicali liguri anni 70 presenti in Liguria e registrati nel nostro portale. Ti consigliamo quindi di cliccare sul genere musicale di tuo interesse per visionare l'elenco delle band Hip hop ligure della Liguria. La sezione dei gruppi musicali Hip hop liguri della Liguria è in continuo aggiornamento, quindi tutto ciò che non trovi adesso potrebbe essere presente la prossima volta che tornerai a farci visita.
I servizi offerti dal sito "langololigure.it" sono completamente gratuiti e sono controllati con la massima accuratezza possibile; tuttavia C.I.R.R., Creazioni in Rete Riggio di Stefano Riggio, titolare del sito, declina ogni responsabilità per le conseguenze che possano essere arrecate agli utenti da possibili malfunzionamenti e per i danni o la perdita di profitti che ne possano derivare - condizioni d'utilizzo.
Langololigure.it non rappresenta una testata giornalistica: non ha alcuna cadenza periodica e non è un prodotto sottoposto alla disciplina di cui allart. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.
I marchi e nomi citati appartengono ai rispettivi proprietari; il materiale fotografico, ove non fosse specificato, è preso dal web: per eventuale violazione di copyright contattare la redazione.
Si declina ulteriormente ogni responsabilità per eventuali contenuti inappropriati dei commenti agli articoli, che saranno in ogni modo sottoposti a moderazione.
Rispettiamo la tua privacy: non divulghiamo a terzi i tuoi contatti