Genere musicale: Cantautori Augusto Forin nasce a Sori il 2 aprile 1956. Diplomato in odontotecnica, frequenta per due anni la facoltà di medicina, per poi passare a biologia, ma interrompe in seguito gli studi universitari. Ha lavorato per un certo periodo come odontotecnico, attività non sufficientemente creativa a soddisfare le sue esigenze, oggi fà parte dello staff de ilpigiamadelgatto in qualità di creativo.
La sua carriera musicale ha inizio dando vita ad alcune formazioni jazz, ed in particolare con il gruppo Jazz insieme, grazie al riscontro di pubblico, entrerà a far parte dei gruppi stabili del Louisiana Jazz Club di Genova.
Intraprende successivamente il mestiere di musicista professionista suonando il basso in diverse orchestre da ballo, fonda quindi l'orchestra Rossi & Soci dall'omonimo Signor Rossi di Bruno Bozzetto, gruppo che produce spettacoli di intrattenimento pescando dal repertorio di autori italiani quali Jannacci, Conte, Gaber.
Con Marco Spiccio, Federico Sirianni e Fabrizio Casalino da vita alla "Giostra dei Pazzi" che vince il Festival degli Sconosciuti nel 1993.
Con Max Manfredi crea Le ristampe di Tex. Con questa formazione che si riunisce sporadicamente, i due cantautori propongono un repertorio di musica di frontiera, che un po' scherzosamente definiscono Tex-Mex. In realtà scrivono assieme brani in italiano.
Ha partecipato come bassista e voce all'album Notizie di Pino Pavone, nel brano Questione di abitudine. Sempre come musicista, accompagna lo stesso in varie manifestazioni con il gruppo I musicisti di Ciampi.
Ha creato assieme a Franco Boggero e Marco Spiccio Operazione Arcivernice, progetto che attraverso attività artistiche di vario genere, intende salvaguardare la tutela del patrimonio storico culturale.
Fin dall'inizio della sua attività musicale, ha composto e musicato brani che oggi propone con un suo gruppo, ed in versione di cantautore è stato invitato a manifestazioni quali "1000 Papaveri Rossi", "Festa per un amico assente", "Onde Parole", "Via del Canto", "L'isola in collina", "Cantautori nascosti", "Sussurri e Grida", "Maledetti amici", ecc. dedicate alla canzone d'autore.
Dopo aver preso visione della presente informativa sulla privacy, acconsento al trattamento dei dati personali comunicati. Ci teniamo a rispettare la tua privacy: non divulghiamo a terzi i tuoi contatti
ATTENZIONE: al fine di evitare l'inserimento di messaggi offensivi, tutti i commenti inseriti saranno soggetti a moderazione; per cui potrebbero passare alcune ore dal momento dell'inserimento del messaggio al momento della sua pubblicazione in questa sezione.
Tutti i commenti su Augusto Forin inseriti dagli utenti
Se hai deciso di trascorrere un periodo di vacanza in Liguria, più o meno lungo, è molto probabile che ti interessi sapere quali gruppi musicali Cantautori Liguria potrai trovare nella città che deciderai visitare della Liguria. Poichè la buona riuscita di una vacanza dipende anche dal tipo di band Cantautori Liguria che è possibile trovare nell'area di visita, ti diamo la possibilità di prendere visione dei gruppi musicali liguri anni 70 presenti in Liguria e registrati nel nostro portale. Ti consigliamo quindi di cliccare sul genere musicale di tuo interesse per visionare l'elenco delle band Cantautori ligure della Liguria. La sezione dei gruppi musicali Cantautori liguri della Liguria è in continuo aggiornamento, quindi tutto ciò che non trovi adesso potrebbe essere presente la prossima volta che tornerai a farci visita.
I servizi offerti dal sito "langololigure.it" sono completamente gratuiti e sono controllati con la massima accuratezza possibile; tuttavia C.I.R.R., Creazioni in Rete Riggio di Stefano Riggio, titolare del sito, declina ogni responsabilità per le conseguenze che possano essere arrecate agli utenti da possibili malfunzionamenti e per i danni o la perdita di profitti che ne possano derivare - condizioni d'utilizzo.
Langololigure.it non rappresenta una testata giornalistica: non ha alcuna cadenza periodica e non è un prodotto sottoposto alla disciplina di cui allart. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001.
I marchi e nomi citati appartengono ai rispettivi proprietari; il materiale fotografico, ove non fosse specificato, è preso dal web: per eventuale violazione di copyright contattare la redazione.
Si declina ulteriormente ogni responsabilità per eventuali contenuti inappropriati dei commenti agli articoli, che saranno in ogni modo sottoposti a moderazione.
Rispettiamo la tua privacy: non divulghiamo a terzi i tuoi contatti